Chi di noi non ha mai immaginato un futuro con robot che gironzolano per casa effettuando faccende domestiche al posto nostro? Beh sembra che quel giorno sia arrivato! Deboot Ozmo 920 di Ecovacs è un semplice ma efficiente robot in grado di pulire le varie superfici della nostra abitazione. Come? Scopriamolo nella recensione completa!
Ecovacs, chi sono?
Sin dal 2006, la società ha investito nello sviluppo di oltre 20 nuovi prodotti robotici all’anno. Adottando una strategia molto versatile orientata al marketing, ECOVACS si assicura che i piani di sviluppo e messa a punto diano alla luce prodotti che si adattino perfettamente ai mercati e ai consumatori di tutto il mondo.
La dedizione all’innovazione e al controllo qualità gioca un ruolo molto importante nella filosofia di ECOVACS nella ricerca e sviluppo. I sofisticati laborati della società nel centro di ricerca e sviluppo sono localizzati strategicamente accanto agli impianti di produzione, in modo da velocizzare i tempi che intercorrono tra il laboratorio e il mercato. Ad oggi, il team di ricerca e sviluppo è in rapida espansione con oltre 100 ingegneri e specialisti.
Facendo della creatività tecnologica un motivo d’orgoglio, ECOVACS si impegna a espandere il proprio portfolio di proprietà intellettuali, garantendo grande qualità a tutti i clienti del mondo. La società possiede 345 marchi registrati e oltre 1000 brevetti in Cina e nel resto del mondo.
unboxing
Visualizza questo post su Instagram
La confezione di vendita è ricca di elementi, robusta e ben costruita così da proteggere il suo contenuto durante il trasporto. All’intero troviamo subito il nostro robot Deebot Ozmo 920 protetto dalle varie pellicole, oltre ad esso è possibile:
- Dock di ricarica
- Manuali d’uso
- Guida di avvio rapida
- Spazzole laterali
- Spazzola principale, già installata
- Serbatoio per i liquidi
- Panno di pulizia in microfibra lavabile
- Filtro spugna ad alta efficienza
Una confezione di vendita davvero molto completa e poco confusionaria. Una volta effettuato l’unboxing mettere insieme i vari accessori sul nostro robot è un gioco da ragazzi. Basta infatti inserire negli appositi vani, posti nella parte anteriore, le due spazzole, controllare che la spazzola principale sia ben fissata ed il nostro Deebot Ozmo è pronto all’uso. Ovviamente per usufruire a 360 gradi delle sue potenzialità il device in questione va configurato con il vostro smartphone, iOS o Android. Nel caso in cui non abbiate momentaneamente lo smartphone nelle vicinanze è comunque possibile usufruire del Robot ma con l’impossibilità di porgli delle barriere, regolare la velocità di aspirazione e controllare lo stato della batteria.
Com’é fatto?
Il Deebot Ozmo 920 di Ecovacs è alto 8 cm ed ha un diametro di 32 cm ,essendo in pianta, di forma circolare. Sulla parte anteriore presenta una fascia ammortizzata e gommata, la quale protegge la componentistica sensoriale utile ad evitare gli ostacoli che il device trova sul suo cammino.
Sulla parte superiore invece, oltre ad una “torretta” sporgente contenente la sensoristica del caso, abbiamo una scocca, sotto la quale si cela lo switch ON/OFF, il tasto di prima configurazione WIFI ed il vano dove vengono accumulati i rifiuti aspirati, removibile ma non eccessivamente capiente.
Posteriormente troviamo la “vaschetta” o per meglio dire il vano in cui ubicare il fluido da utilizzare durante le sessioni di pulizia. Inferiormente oltre alla presenza dei due connettori per la ricarica, troviamo due pneumatici ammortizzati, robusti e ben costruiti. Inoltre abbiamo la presenza della spazzola principale (removibile), delle spazzole laterali (soggette ad un’elevata usura), ed una rotella direzionale, la quale permette al robot di destreggiarsi anche negli ambienti meno accessibili.
Prima configurazione
La prima configurazione è semplice ed intuitiva da effettuare, ma attenzione il dispositivo in questione non può essere configurato con reti 5Ghz ma soltanto con reti 2,4 Ghz. Prima di tutto bisogna sollevare la scocca superiore, trovando il vano contenete lo sporco aspirato dal nostro robot e un pratico switch On/Off ed un pulsante con tanto di simbolo “wifi“.
La prima operazione da fare è quella di portare lo switch su On, dopodiché il nostro robot si accenderà, emettendo un suono ben distinguibile. All’accensione potremmo notare anche il simbolo “ON” illuminarsi. Una volta superato questo primo step, bisogna installare l’app di Ecovas presente si su App Store che su Google Play Store con il nome di Ecovacs Home.
L’applicazione di cui parliamo è ben fatta, curata nei dettagli grafici e molto stabile sia su Android che su iOS. Una volta scaricata, bisogna pigiare sull’icona “AGGIUNGI UN ROBOT” e selezionare il Deebot in nostro possesso che in questo caso prende il nome di Deeboot Ozmo 920.
Oltre a questa procedura è possibile anche inquadrare tramite app il QR code presente sulla scocca superiore del dispositivo, nel caso in cui si abbia qualche dubbio sul modello in possesso o in test. Superati questi due step bisognerà tramite applicazione aggiungere la propria WIFI ma con frequenza 2,4 Ghz ed inserire semplicemente la password. Nel caso in cui aveste a disposizione soltanto la 5 Ghz, potete ovviare a tale problema recandovi nelle impostazioni del vostro router e sdoppiando il segnale in rete 2,4 e 5 Ghz.
Se ciò non è possibile noi di smartVSphone abbiamo risolto il problema usando un extender su rete 2,4 Ghz. Peripezie di questo genere a parte, una volta inserita la password, l’app dovrebbe configurare in automatico il vostro robot e nel caso fossero disponibili, segnalare e notificare aggiornamenti firmware per quest’ultimo.
Sottolineiamo che nel periodo di test su smartVSphone abbiamo notificato ben due aggiornamenti software. In precedenza abbiamo affermato che: “l’applicazione è stabile e ben progettata” ma nonostante ciò l’unica difficoltà o criticità in essa trovata è stata quella di dover ripetere più volte il passaggio di configurazione tramite wifi, in quanto venivano segnalati messaggi di errore, che impedivano il mancato aggancio alla nostra rete domestica, nonostante fosse stata settata su frequenza 2.4 Ghz. Probabilmente si tratta di qualche bug relativo ad Android 10, il quale è il sistema operativo con cui abbiamo testato questo device demotico. Piccoli problemi legati al wifi a parte la configurazione iniziale è piuttosto intuitiva e facile da eseguire, grazie anche alla possibilità di scannerizzare il QR code
Qualità aspirazione e lavaggio
Il Deebot Ozmo 920 può sia lavare che aspirare, scegliendo di effettuare ambedue le opzioni simultaneamente oppure separatamente. La prima funzionalità testata da noi di smartVSphone è stata l’aspirazione. Il lavoro svolto dal robot durante le sessioni di pulizia ci ha particolarmente convinto, il Deebot è riuscito infatti ad aspirare una quantità di polvere e vari piccoli detriti tale, da rendere il pavimento quasi come nuovo.
Nemmeno gli angoli più ardui e stretti scappano all’occhio attento dell’Ozmo 920, il quale grazie anche alle due spazzole laterali riesce a raggiungere anche gli angoli più remoti. Ottima anche la qualità del lavaggio della superficie, lavaggio che viene effettuato grazie ad un panno in micro fibra aggiunto sulla parte inferiore del robot. Ovviamente tale “accessorio” è presente nella confezione da noi ricevuta e non bisogna acquistarlo a parte.
Il Deebot lava le varie superfici effettuando più passaggi, lasciando dietro di se una scia, scia prodotta dal “panno” inumidito automaticamente dal device in questione. Ovviamente prima del lavaggio, va riempito il vano apposito presente nel retro treno del robot.
Consigliamo vivamente ai possessori di tali prodotti di non inserire “detersivi” all’interno della “vaschetta” onde evitare danni al Deebot. Inoltre tramite app è possibile scegliere il quantitativo di flusso d’acqua che il Deebot dovrà lasciarsi dietro, potremmo infatti scegliere fra tre livelli diversi, quali:
- livello d’acqua basso
- livello d’acqua medio
- livello d’acqua alto
- livello d’acqua molto alto
Anche per quanto riguarda l’aspirazione abbiamo vari livelli, da impostare tramite app:
- Non disturbare
- Standard
- Potenza di aspirazione massima
Una delle qualità del Deebot Ozmo 920 é che adatta la “potenza” di aspirazione a seconda del tipo di superficie che si ritrova a pulire, per esempio qualora si trovasse su un tappeto egli andrà ad aumentare la potenza di aspirazione per poter aspirare la povere anche da quest’ultima superficie.
Noi di smartVSphone abbiamo trovato molto efficiente e bilanciata la modalità standard, la quale offre giusto compromesso fra durata della batteria e potenza d’aspirazione. Per quanto riguarda i test effettuati nel nostro studio, con potenza di aspirazione settata su standard, con la batteria al 100% siamo riusciti a pulire circa 110/120 mq.
Un risultato ottimo se si considera la qualità della pulizia e il fatto che ad ogni passaggio si perfezioni la mappa della casa, aggiungendo dettagli prima non visibili.
In realtà abbiamo anche due modalità di aspirazione, non riguardanti il livello di potenza:
- Aspirazione diretta
- Aspirazione con spazzola principale
Con aspirazione diretta si intende un’aspirazione ideale per chi ha animali domestici in casa, mentre con aspirazione con spazzola principale si intende una pulizia più approfondita.
Deebot utilizzo tramite app
Come abbiamo già affermato precedentemente uno dei maggiori pregi di questo prodotto è la sua completa integrazione con l’applicazione di Ecovacs. Ricordiamo che l’applicazione è disponibile al download sia per iOS sia che per Android. Dopo aver effettuato la prima configurazione, una volta entrati all’interno dell’app sarà disponibile sin da subito il nostro Deebot (se acceso), e dare dei comandi ben precisi al nostro robot. Infatti pigiando sulla sua icona è possibile entrare nell’area “pulizie” dove potremo scegliere fra varie funzionalità, tra cui:
- Area: dove si potrà scegliere una determinata stanza/area della casa da far pulire al nostro Deebot Ozmo 920.
- Automatico: Deebot pulire tutta la casa seguendo un suo schema standard
- Personalizzato: In questa sezione è possibile creare manualmente un’area da pulire.
Va ricordato inoltre che, durante la sessione di pulizia è possibile inserire delle “barriere virtuali” o “zone senza disco”, ovvero postazioni in cui il Deebot non dovrà passare o che dovrà circumnavigare onde evitare spiacevoli sorprese.
Attenzione ad un piccolo bug notato durante il test del prodotto, se si hanno nelle stanze dei spechi che arrivano sino alla pavimentazione, spesso il Deebot farà confusione aggiungendo un’altra stanza ( in realtà non esistente) alla mappa della vostra abitazione.
Ottima la funzionalità grazie alla quale in app è possibile salvare la mappa di più stanze e/o abitazioni, funzionalità ottima per chi ha case a più piani. Durante la pulizia il Deebot mostrerà sempre la sua posizione in tempo reale sulla mappa, esso infatti sarà contraddistinto da un puntino blu, mentre le sue “traiettorie” saranno segnalate da delle linee bianche.
Raccomandiamo tutti i possessori di tale oggetto che è buon uso eliminare da terra oggetti che non devono essere aspirati, o accessori come scarpe e cavi usb, i quali potrebbero aggrovigliarsi all’interno della spazzola del Deboot creando qualche disagio.
Il device di casa Ecovacs si è dimostrato molto robusto nella sua configurazione riuscendo spesso e volentieri a superare ostacoli con piccole basi in acciaio, rimanendo invece incastrato talvolta fra i piedi più ingombranti delle sedie presenti nello studio.
tutte le funzionalità presenti in app
Inoltre accedendo all’interno dell’applicazione di Ecovacs, una volta configurato il Deebot, cliccando sui tre pallini in alto a destra sarà possibile entrare in un secondo menù dal quale attivare le seguenti voci:
- Modalità avanzata
- Potenza di aspirazione
- Livello flusso d’acqua
- Promemoria panno pulizia
- Aspirazione con incremento automatica
- Pulizia continua
- Non disturbare
- Programma Pulizia
- Resetta mappa corrente
- Registro pulizia
- Utilizzo accessori
- Report verbale
- Rinomina il tuo Deebot
- Guida
- Informazioni sul tuo Deebot
- Trova Deebot
Ricarica
Come abbiamo già affermato precedentemente il nostro Deebot Ozmo 920 è riuscito a pulire quasi 120 mq di abitazione con una sola ricarica in modalità standard, ovviamente la percentuale scende se si effettuano lavaggi o aspirazioni con massima potenza.
Un risultato davvero non male considerando anche la stazza contenuta del device in questione. In dotazione vi è inclusa anche una comoda “basetta” su cui il robot andrà ad appoggiarsi nel momento in cui la carica sta per esaurirsi. La base di ricarica è ben fatta, non scricchiola, non troppo leggera, ottima la presenza sulla parte inferiore di uno strato in morbida spugna che servirà a dare grip nel momento in cui il Deebot andrà ad appoggiarsi ad essa, evitando mancati agganci. L’output segnalato in dotazione è di 20V 1A, con il quale il nostro robot completerà la sua carica in circa 5 ore.
Non una ricarica velocissima, che probabilmente non è stata implementata per limiti ingegneristici o per preservare la durata della batteria del Deboot Ozmo 920. Ricordiamo inoltre che la basetta di ricarica per essere riconosciuta deve essere posta in uno spazio libero con una distanza dal Deebot di circa 15/20 m. Il Deebot infatti una volta esaurita la carica abbandonerà la sua missione di pulizia per far ritorno alla base di ricarica, segnalando il tutto con un Led rosso sulla parte superiore del device.
Inoltre chicca se per qualsiasi ragione durante la sessione di pulizia, il Deebot viene alzato e afferrato da noi, esso andrà direttamente in stop per evitare danni a noi stessi.
Conclusioni
Il Deebot Ozmo 920 per noi di smartVSphone è stata una piacevole sorpresa, prodotto di qualità, ben costruito ed efficiente. Merita un plauso la cura con la quale è stata progettata e programmata l’applicazione su piattaforma sia iOS che Android. Attualmente si trova su Amazon ad un prezzo di circa 500 euro, un prezzo che però non tutte le famiglie italiane e non sarebbero disposte a spendere. In un periodo storico in cui iniziano a fare la loro comparsa i robot in ambito domotica, il Deebot 920 ha fatto la sua ottima figura, dimostrando la solidità di un azienda che opera nel settore già da tempo e che solo ora sta raggiungendo le grandi masse. Se aveste tale disponibilità economica e quello che cercate è un device per pulire casa, allora l’Ozmo 920 fa al caso vostro, nota negativa l’eccessiva usura delle spazzole laterali.