Galaxy A8 è il rappresentante più illustre della serie A di Samsung, che da tempo è sinonimo di solidità e classe. Questa cura dei dettagli può dar fastidio anche alla serie S ed in particolare ai nuovi S9?
Premessa
In seguito a migrazione su nuovo Hosting, alcune immagini sono andate perse, per cui ci scusiamo se la recensione non potrà essere completa di foto in alcune sezioni.
Design
Da tempo Samsung ha cambiato il design dei propri prodotti, con l’obiettivo di vendere device di qualità su tutte le fasce di prezzo. Galaxy A8 non fa eccezione, e si presente con un corpo in vetro sia sulla parte frontale che posteriore, con una cornice in metallo molto fine (parere chiaramente soggettivo).
Partiamo dalla cornice in metallo e dai suoi 4 lati :
- Sulla parte superiore c’è il primo microfono e lo slot per una sim e l’espansione di memoria.
- Sul lato inferiore troviamo il jack da 3.5 mm, il secondo microfono e l’uscita USB-C
- Lato destro caratterizzato dal bilanciere del volume e dal secondo slot per una sola sim
- Il lato sinistro ospita il tasto power e lo speaker di sistema (posizione insolita)
La parte frontale ospita sulla parte superiore il led rgb , capsula auricolare e la doppia cam frontale.
Sul Retro abbiamo la fotocamera principale con il flash e il sensore d’impronta posto centralmente.
Assolutamente da segnalare la certificazione IP68, e un trattamento oleofobico ottimo sul pannello frontale, mentre meno curato sul posteriore.
Nel complesso il dispositivo è ben assemblato ed a primo impatto da l’impressione di impugnare un top di gamma di qualità.
Ergonomia
Le dimensioni di Galaxy A8 sono abbastanza contenute : 149.2 x 70.6 x 8.4 mm . Stride un po’ lo spessore, di gran lunga superiore a moltissimi modelli presenti sul mercato, il che si traduce in un peso maggiore pari a 172g, assolutamente non trascurabile.
Nel complesso, grazie alla sua larghezza contenuta, si tiene in mano senza grandi difficoltà . In caso di problemi, ci sono le classiche gesture Samsung che possono facilitarne l’uso nella quotidianità.
Display
Su Galaxy A8 abbiamo l’infinity display visto per la prima volta su Galaxy S8, con una risoluzione più bassa e pari a 1080 x 2220 pixels,con rapporto 18.5:9 e 441ppi.
La prima cosa che mi è balzata all’occhio è stata la visibilità sotto la luce del sole. Il pannello in questione ha una luminosità massima di 590 nits, e lo stesso sensore di luminosità ha sempre funzionato alla perfezione senza alcun tipo di ritardo.
Il display in questione è chiaramento un Amoled con matrice Diamond Pentile, che restituisce colori veramente intensi e piacevoli da vedere. Samsung, seppur da tempo, nel menu delle impostazioni consente di poter personalizzare la gamma dei colori, la saturazione e la nitidezza con 3 modalità diverse: Schermo adattivo,Cinema Amoled e Foto Amoled. Per finire c’è anche la possibilità di personalizzare il bilanciamento dei colori manualmente tramite le opzioni avanzate.
In soldoni, parliamo di un pannello che da parecchie soddisfazioni a chi lo utilizza.
UI&Software
Su Galaxy A8 abbiamo la Samsung Experience 8.5 basata su Nougat 7.1.1 , il che non è proprio una grande cosa a Marzo 2018. Come sempre il livello di personalizzazione della casa coreana è altissimo, ed io mi limiterò a descrivere le funzionalità più interessanti :
- In Suoni e Vibrazione ho trovato utile e abbastanza completa l’opzione Qualità audio ed effetti, che consiste nel personalizzare le impostazioni di audio ed effetti. Altro punto importante è la voce Separa audio applicazione che riproduce il suono di un’app su un dispositivo audio separatamente dal dispostivio di uscita audio principale del telefono.
- In Schermo ho molto apprezzato la possibilità di modificare la barra di navigazione sia nel design che nella posizione dei tasti .
- In funzioni avanzate troviamo la sempre ricca suite delle gesture di Samsung, che va dalle opzioni per gli screenshot veloci fino alle gesture ad una mano.
- Infine sotto la voce sicurezza, segnalo la presenza dello sblocco con il viso, che funziona fin troppo bene (anche di notte mai avuti problemi di riconoscimento).
Per il resto abbiamo la solita esperienza Samsung, con il famoso TouchWiz Home che funge da launcher di sistema, discretamente personalizzabile , anche se non mi fa impazzire per gesture ed altre funzioni.
Prestazioni
Galaxy A8 monta il nuovo Exynos 7885 a 10nm (2×2.2 GHz Cortex-A73 & 6×1.6 GHz Cortex-A53) di fascia media con 4 Gb di Ram (secondo AIDA64 LPDDR4) e 32Gb di storage eMMc 5.1 .
Dotazione hardware atipica per questo Galaxy A8, che monta una cpu di ottimo livello , ma che accusa una certa lentezza nell’apertura delle app a causa delle memorie non proprio velocissime.
In fin dei conti, non mi sento di condannare Samsung per questi rallentamenti, poichè delle memorie più rapide come le UFS avrebbero fatto si che questo A8 diventasse quasi un fratello gemello di S8.
Nel complesso non ho mai avuto ricaricamenti strani , a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalla Ram, e anche le temperature sono sempre state abbastanza contenute.
Connettività
Ecco a voi la dotazione di Galaxy A8 :
- WLAN: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
- Bluetooth :5.0, A2DP, LE
- GPS : Ovviamente supportato e con A-GPS, GLONASS
- Radio FM : Supportata
- USB : Type-C 1.0
- NFC : Supportato
Dispositivo assolutamente completo da questo punto di vista che, anche in condizioni estreme, non mi ha mai dato problemi di ricezione. Sotto Wifi ho notato qualche piccola incertezza nel passaggio da un AP all’altro, ma niente di estremamente negativo. Ottima la navigazione con Waze, anche se con display acceso le temperature tendono a salire un po’ troppo.
Per finire, come Hotspot, il dispositivo non perde un colpo.
Fotocamera
Il sensore posteriore montato da Galaxy A8 è da 16 mpx di tipo CMOS BSI con apertura f/ 1.7 con messa a fuoco a rilevamento di fase. Da diversi anni Samsung è al top con le fotocamere, e anche questo A8 non fa eccezione, restituendo in automatico degli scatti ottimi senza alcun problema di sovraesposizione . Un po’ deludente la modalità manuale, non tanto per gli scatti , quanto per le opzioni un po’ essenziali.
Di sera, nonostante la mancanza di stabilizzazione, il device si comporta abbastanza bene riuscendo a catturare ottimi scatti :
Il vero punto di forza di questo device è chiaramente la doppia fotocamera frontale , con sensore principale da 16 mpx con apertura f/ 1.9 coadiuvato dal secondo da 8mpx e apertura f/ 1.9 che si occupa di catturare la profondità dello scatto per restituire il tanto acclamato effetto bokeh.
Personalmente ho trovato la fotocamera anteriore veramente buona, a tratti superiore anche a quella posteriore:
Multimedia
La parte audio mi ha sorpreso, anche se non sono proprio un esperto del settore. Lo speaker posizionato sul lato sinistro del device, restituisce un suono pulito e decisamente forte, che ho potuto apprezzare sotto la doccia.
Con le cuffie, sia bluetooth che con cavo, si riescono perfettamente a percepire tutti i suoni presenti nelle tracce musicali, con una perfetta distinzione tra bassi e alti, che su smartphone molto spesso sono difficili da percepire.
Video Recording & Rec Audio
I video su questo Galaxy A8 sono nella media, con la possibilità di girare non oltre i 1080p a 30 fps. Un po’ deludente la mancaza dello slow motion e del fatto che non ci si sia spinti almeno fino ad un 1080p 60 fps.
Per quanto riguarda la registrazione audio in ottica social, niente da dire , il dispositivo è assolutamente impeccabile grazie all’ottimo lavoro svolto dai microfoni di sistema.
Gaming
Il nuovo Exynos monta una Mali G71 , probabilmente con 2 core, che in ottica gaming ha fatto il suo sporco lavoro senza grossi problemi. Le temperature sono sempre sotto controllo e non ho mai avuto problemi di lag.
Di seguito i benchmarks :
Autonomia
Galaxy A8 è equipaggiato con una batteria da 3000 maH, che mi ha consentito di svolgere le mie giornate senza grossi patemi d’animo. Mediamente mi sono sempre spinto oltre le 14h complessive di utilizzo, con 5h di schermo acceso come costante giornaliera.
Qui sotto vi allego gli screen della giornata Live su Instagram :
Con il caricatore della dotazione da 2A carica in meno di 90 minuti da 0 a 90, mentre l’ultima porzione di carica è un po’ più lenta come sui dispositivi Oneplus.
Sicurezza
Il sensore d’impronta posteriore funziona molto bene, anche se siamo dietro al tasso di successo che generalmente riscontro sui dispositivi concorrenti di Huawei. Lato sicurezza, abbiamo un Kernel 4.4.13 (non ci siamo!), con patch di sicurezza ad oggi ferme ancora a Febbraio 2018. Come aggiornamenti siamo ancora un po’ indietro, ma va detto che Samsung sta aggiornando tutta la sua gamma con una certa costanza.
Aggiornamento 28/03/18
Samsung ha diffuso le patch di sicurezza del mese di Marzo.
Prezzo
Il prezzo medio si aggira sui 400€, ma in molti negozi lo si può trovare anche a meno di 350€. Stiamo parlando di un Samsung di buon livello, proposto come al solito ad un prezzo di listino alto ma che oggi risulta essere molto conveniente se acquistato a certe cifre in negozio.
Leave A Reply
Visitor Rating: 5 Stars