iPad 2018 è un semplice aggiornamento di un tablet di successo che riesce sempre, anno dopo anno, a convincere e soddisfare. Si riferisce ad un mercato senza troppe pretese e mira ad ostacolare la concorrenza nel suo vantaggio più grande: il prezzo.
Unboxing
Nella scatola troviamo l’iPad, un cavo di ricarica Usb2 – Lightning, un alimentatore da 10 W ed i soliti manualetti con tanto di adesivi.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6570946572114972353′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Design
C’è poco da dire: dai tempi di iPad Air (2013) il design non è cambiato; piccole modifiche qua e là ma nel complesso si mantengono le stesse forme e le stesse linee, che rimangono gradevoli nonostante le cornici inizino a risultare un po’ troppo spesse.
In ogni caso, troviamo il bilanciere del volume e il vano per la SIM (nei modelli Wi-Fi+Cellular) sul lato destro, il jack audio e il tasto di accensione in alto e la porta lightning e gli speaker stereo in basso.
Rispetto al precedente modello abbiamo solo 3 colori: i classici argento e grigio siderale ed il “nuovo” oro, una via di mezzo tra i “vecchi” oro e oro rosa.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6570946833838808225′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Ergonomia
Nonostante le cornici piuttosto pronunciate il tablet si tiene comodamente in mano, anche se l’uso ad una mano è praticamente impensabile come d’altronde normale per un tablet di queste dimensioni.
Display
Il pannello frontale con tecnologia IPS LCD è sostanzialmente lo stesso della precedente generazione, con una risoluzione di 2048 x 1536 p ed una densità di 264 ppi. Uno schermo assolutamente fruibile e sufficientemente luminoso, che emette circa 500 nits, sebbene sotto la diretta luce del sole non si veda benissimo.
Un sensore di luminosità ambientale non c’è, di conseguenza nemmeno la luminosità automatica: sarà tutto manuale. Non manca ovviamente la modalità Night Shift, che modifica il bilanciamento del bianco sui toni caldi, rendendo più confortevole l’uso dello schermo nelle ore serali.
La vera novità è l’aggiunta del digitalizzatore per Apple Pencil, il cui costo rimane comunque elevato.
User Interface
Nonostante sia già disponibile la developer beta di iOS 12, attualmente abbiamo iOS 11.4. Funziona tutto bene, e iOS 11 aggiunge quelle funzioni che, sebbene non siano chissà cosa, ritengo diano una marcia in più alla produttività rispetto ai tablet Android.
Prestazioni
Fornito del SoC A10 Fusion, di 2GB di RAM e del coprocessore M10 (gli stessi di iPhone 7), iPad 2018 riesce ad essere prestante in praticamente qualsiasi situazione; ogni tanto vi sono delle piccole incertezze, ma nel complesso non delude, considerando anche la fascia di prezzo. L’unico punto critico è la ridotta memoria RAM, che non consente di tenere in background troppe applicazioni o schede.
Disponibili a bordo 32 o 128 GB di storage, dei quali circa 6GB già occupati dal software.
Connettività
Il corredo in questo settore è sempre il medesimo: Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.2 per il modello solo Wi-Fi, mentre sul modello Wi-Fi + Cellular vi è anche il 4G+ e la localizzazione con GPS e GLONASS. In entrambe non manca la porta Lightning.
Fotocamera
Il settore che si potrebbe definire come più deludente. Non c’è il minimo cambiamento dal 2017 al 2018: stessa fotocamera posteriore da 8 mp e stessa fotocamera anteriore da 1.2 mp, dotazione che non cambia dal 2013 e che sarebbe ora di aggiornare. Le foto sono sufficienti, ma poco soddisfacenti e troppo rumorose, sebbene dubito che si presti eccessiva attenzione al reparto fotografico nonostante risulti molto utile (all’interno dell’app Note) per scansionare documenti.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6570946992993351697′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Multimedia
Lo speaker posto nella parte inferiore è soddisfacente, con un volume piuttosto alto, bassi nella norma e alti non eccessivamente distorti quando siamo a volume massimo. Insomma, nulla di eccezionale ma assolutamente fruibile nella vita di tutti i giorni. Come al solito possiamo scegliere diverse equalizzazioni ma purtroppo non se ne possono creare di nuove.
Video
Dato l’identico comparto fotografico la registrazione video non è migliorata: la fotocamera posteriore registra in 1080p @ 30fps, mentre quella anteriore in 720p @ 30fps. La stabilizzazione non è decisamente delle migliori ed il rumore è tanto. Vero è che nella vita di tutti i giorni al massimo si userà la fotocamera frontale per effettuare chiamate con Skype, FaceTime o affini.
Gaming
Grazie ad un processore piuttosto recente (settembre 2016), ossia l’A10 Fusion, le prestazioni in gioco sono ottime. Pochi lag, dettagli alti e un’esperienza di gioco generalmente soddisfacente.
Autonomia
La batteria da 32,4 wattora garantisce una copertura di praticamente tutta la giornata, se usato in modo poco intenso, mentre dura meno di 8-10 ore solo se giochiamo o lo usiamo in maniera davvero intensa e con luminosità alta, sebbene il nuovo aggiornamento (iOS 11.4) tenda a consumare la batteria ben più velocemente e anche ad alzare le temperature. Il problema è la ricarica, estremamente lenta se eseguita con il caricatore da 10W incluso in confezione… Seriamente: ci mette ORE!
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6570947131145779233′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Sicurezza
Sorvolando su patch ed aggiornamenti (Apple in genere è abbastanza veloce e gli aggiornamenti per la sicurezza sono, ahimè, compresi negli aggiornamenti software), l’unico metodo di sblocco è il touch-ID. Il sensore per l’impronta digitale è compreso nel tasto Home, e purtroppo è rimasto alla prima generazione, sebbene sia comunque veloce a riconoscere e sbloccare. Come spesso accade, però, con le dita bagnate o molto sudate lo sblocco non avverrà.
Prezzo
Il prezzo è uno dei fattori più importanti di questo iPad: 359€ ufficiali, ben 50 in meno rispetto alla generazione precedente, ma si arriva anche ai 330 come street price. Un prezzo adatto ed accattivante per un prodotto che si rinnova, ma solo in parte.
Conclusione
iPad 2018 è un tablet senza troppe pretese, destinato più che altro ad un uso casalingo o scolastico, che quindi non esige prestazioni incredibili o un design particolare, ma affidabilità e comodità. Il prezzo diminuisce e si riallinea al mercato diventando sicuramente più ragionevole, visto che sa tanto di 2013 per design, sensori, fotocamera e connettività, coadiuvato da un motore del 2016 che ne aumenta l’appeal e lo rende, nel complesso, ottimo.
Thanks to Patrick Iachini per la sua recensione