Ho avuto la grandissima occasione di testare un prodotto Joby, conosciamo tutti l’azienda in questione, produttrice di ottimi gadget sia per smartphone che per camera. In realtà il prodotto più conosciuto è il suo gorillapod, un “treppiede” snodabile molto resistente e versatile
Unboxing
Visualizza questo post su Instagram
Il pacco è arrivato presso l’ufficio di smartVSphone in perfette condizioni, segno che è stato trattato molto bene dal corriere! Potete soltanto immaginare l’emozione che ho provato all’apertura del pacco! Un kit vlogging, con tanto di microfono tutto per me! Peccato che però il giorno dopo la Campania è stata dichiarata zona rossa!
Pazienza mi organizzerò…
Tornando a noi, il packaging è davvero ben fatto, la scatola già al tatto lascia trasparire la qualità del prodotto che abbiamo all’interno. Sulla parte anteriore della confezione di vendita, abbiamo un esempio di utilizzo del “kit”, che ovviamente può essere utilizzato con tutti i componenti forniti da Joby, o soltanto con una parte di essi. Con molta calma e attenzione ho aperto la scatola, davanti ai miei occhi si pongono:
- GorillaPod Mobile Rig
- Mobile Microphone
- Beamo LED Light
- Adattatori vari per smartphone (jack to lightining, cavi tipe-c)
Ciò che mi ha subito colpito, è la qualità dei prodotti, al tatto, si può avvertire quella sensazione di “oggetto Premium“, oggetto lavorato, che non ho provato sui precedenti prodotti di altri brand. Il GorillaPod è fantastico, pratico, leggero e versatile! Con prodotti di altri brand, una volta utilizzato “il tripod” non riuscivo a “raddrizzare” perfettamente l’oggetto in questione. Essendo un minimalista, odio le cose storte e fuori posto, è il GorrilaPod che rimane “storto” simile ad una funzione sinusoidale, mi provoca parecchio fastidio!
Si scherza! Ma il GorillaPod di Joby una volta utilizzato, torna in posizione “standard”con piccoli aggiustamenti, senza star li a perdere ore ed ore. Grazie Joby te ne sono grato.
In realtà nello scatola, oltre al Joby vlogging kit, vi è un altro gadget per smartphone molto interessante! Quale? Parliamo ovviamente del “FreeHold” Universal kit. Un gadget che va “attaccato” tramite apposito strato, alla back cover dello smartphone, così da poterlo avere saldamente in mano durante le riprese, e poterlo agganciare ad alcune superfici di supporto.
Prestazioni sul campo
Come si sono comportati sul “campo” i prodotti del kit Joby?
Procediamo con ordine, credo che per la qualità presente, il kit vada descritto prodotto per prodotto, con un certo ordine:
- GorillaPod Mobile Rig: Potrei descrivere il “pod” in questione con un solo termine, ovvero il “migliore”. Mi spiego, il Gorillapod di Joby è il migliore che io abbia mai testato, sia dal punto di vista costruttivo sia dal punto di vista “parco accessori” ad esso annesso. Sembra strano, ne sono consapevole, sembra possa essere una review in favore dell’azienda, ma credetemi non è così. Durante il periodo di test, ho “girato” qualche clip con il prodotto Joby, montando sul GorillaPod un iPhone XS Max “con tanto di cover”, senza avvertire mai, durante i cambi di inquadratura, la sensazione di non poter “controllare” il mio smartphone. Per intenderci non ho mai avuto timore che l’iPhone possa “precipitare” rovinosamente al suolo! Questo perché? Perché banalmente, il prodotto con gli accessori conferisce una sensazione di solidità elevatissima, ogni giuntura, ogni parte in plastica e gomma è al posto giusto. Sulla parte superiore del GorillaPod, vi è una componente in gomma, sulla quale tramite attacco a vite, si alloggia il vano per lo smartphone. Sulla superficie in questione è presente una finitura “gommata” di colore rosso, che fissa e tiene ben saldo il vano per smartphone. Questa ovviamente è una chicca, un dettaglio in più, il vero lavoro è fatto come detto precedentemente dall’attacco a vite. Anche in questo caso, possiamo ammirare la bontà del prodotto, la vite infatti ha una filettatura ben definita con passo regolare, il che giova ad un accoppiamento senza “giochi” evidenti. Degna di nota anche la qualità della base dei gambi, resa più resistente da dei “gommini” che inoltre, giovano all’attrito, migliorando la stabilità. Con ciò non sto affermando che il GorillaPod sia indistruttibile e privo di qualsiasi difetto, ma sicuramente nell’intero “arco” della sua “vita operativa” vi donerà degne soddisfazioni.
- Mobile Microphone: Non sono un “mago” dell’audio, non ho un orecchio da “musicista” e le condizioni dovuti alla pandemia da Covid-19 sicuramente non giovano ai miei test. Premesse a parte, per poter capire il livello del microfono Joby, ho deciso di registrare parte di un unboxing tramite quest’ultimo. Una volta “montato”, dopo aver aggiunto qualche musichetta carina, ho messo a paragone l’audio del video in questione con quello dei precedenti video unboxing. Beh credo che i test ed i risultati parlino da soli! Non sono molto ferrato in materia, ed infatti l’audio è la mia “bestia nera” in video editing, sbaglio sempre qualcosa, una volta gracchia, una volta è troppo bassa, l’altra si avverte l’effetto del vento! Insomma ne combino un pò di tutti i colori, e ciò, in più di una circostanza, mi ha fortemente demoralizzato, pensando di non poter migliorare. Il test di tale microfono mi ha invece regalato una nuova speranza! Senza strani “trucchi” in post produzione, sono riuscito a tirar fuori un video con un buon audio, grazie proprio all’ottima qualità del microfono Joby. Ho testato anche il filtro anti vento, dopo numerosi tentativi, in Campania è arrivato il “freddo inverno”! Così non potendo allontanarmi dalla mia abitazione, causa “red zone” ho iniziato a girovagare per il giardino, facendo alcuni test con e senza filtro. Il risultato, manco a dirlo, mi ha stupefatto, il filtro rende l’audio discreto nei video anche in presenza di molto vento, in una giornata uggiosa! Unico problemino (ma qui penso di essere io ad aver commesso qualche errore in ripresa) il filtro se non ben posizionato potrebbe fare la sua “apparizione” nelle riprese, rovinando l’immagine con i “pelucchi” a bordo schermo. Detto ciò, se siete dei creativi e amate realizzare filmati con lo smartphone, beh il microfono di Joby è un “must have”! Forse più importante e comodo del GorillaPod. Per quanto riguarda la qualità costruttiva, anche in questo caso non ho notato nessun problema, anzi l’oggetto in questione è solido, ed al tatto trasmette quella sensazione Premium che ho avvertito in tutto il kit. Unica nota “stonata” forse potrebbe essere l’aggancio del microfono al vano “smartphone” ben realizzato ma molto delicato, se si è alle prime armi consiglio di maneggiarlo con cura!
Nella prima parte di questo Unboxing non ho utilizzato il microfono Joby, mentre dopo l’intro ho utilizzato quest’ultimo per catturare i suoni prodotti dallo “spellicolamento” messo in atto da me! Potete notare la differenza evidente di qualità sonora.
Visualizza questo post su Instagram
- Beamo LED Light: La luce a led in questione è davvero utile in condizioni di scarsa luminosità, ottima la possibilità di “modulare” l’intensità della fascio su più “step”, andando dal più luminoso a quello con intensità tenue. Degna di nota la presenza nella confezione di una “copertura” in silicone, da applicare sulla fonte luminosa della Beamo LED Light, rendendo così l’illuminazione, prodotta dal gadget, molto più uniforme e piacevole. Il Led non è molto pesante, pesa infatti soltanto 100g, considerando anche che nella parte posteriore vi è un magnete per “attaccarlo” a superfici in metallo. Il magnete dal mio punto di vista è ben posto, in quanto, non ho mai percepito la sensazione che l’oggetto potesse cadere da un momento all’altro. Nella parte inferiore del Beamo LED abbiamo la presenza di un attacco a vite, per consentire di utilizzare il Led con l’intero Joby vlogging kit. Anche in questo caso, la lavorazione interna del foro, creata per accogliere la “vite” è ben progettata e realizzata, non ho notato infatti giochi o incertezze durante le riprese. Presente la porta di ricarica, con standardizzino Tipo C, posta sotto una “clip” rossa, non proprio facile da “aprire”, nella quale vi è il vano “ricarica” protetto a sua volta da uno strato in gomma per evitare infiltrazioni e danni dovuti all’acqua. Non consiglio di immergerlo, assolutamente, ma nel caso vi troviate a riprendere scene, sotto una leggera pioggerella, potete star tranquilli! La batteria si ricarica completamente in un 1 ora e 44 minuti, la durata non è per niente male, sono riuscito infatti a registrare ben due Unboxing con luminosità massima prima che si spegnesse. Oltre agli Unboxing, in realtà, l’ho utilizzata anche per qualche scatto sia in esterna che in interna. La causa dello spegnimento, più che alla batteria, è dovuto “nel mio caso” ad un surriscaldamento del prodotto. Durante la registrazione, la Beamo LED è diventata molto calda, fino ad spegnersi del tutto, probabilmente per preservare l’integrità delle componenti interne!
Prima di passare alle conclusioni vorrei fare qualche piccola precisazione:
Nella confezione di vendita, come potete vedere dal video Unboxing, vi sono vari adattatori, tra cui quello “jack to lightining” essenziale per me, essendo utente Apple. Ho apprezzato la presenza anche dei due cavi jack in confezione e dei vari adattatori da inserire sulla slitta posta nella parte superiore del vano smartphone. Quest’ultimo siamo abituati a vederlo come una semplice “morsa” in cui “stritolare” il nostro smartphone, per evitare che scivoli via. Nel Joby vlogging kit non è così, la “morsa” è perfettamente regolabile, in più vi è la possibilità di impostare l’inclinazione vero destra o sinistra, del supporto in questione, tramite una guida in metallo. Dettagli che fanno la differenza.
Inoltre Joby è stata così gentile da inviarmi per la review, non solo il Joby vlogging kit, ma anche il FreeHold universal kit. Parliamo di un pratico attacco per smartphone, sul quale possiamo montare “treppiedi” o il piccolo ma efficace gambo di supporto, per “aggrappare” il device a superfici circolari per riprese in pieno stile Urban. Il Freehold va applicato alla back cover dello smartphone tramite apposito adesivo, molto stabile ed efficace.
Conclusioni
Il Joby vlogging kit è un prodotto di ottima qualità se rapportato al prezzo di vendita. Se siete dei creatori, se amate l’ambiente video/foto, non potete non averlo! Alzerà di non poco asticella dei vostri contenuti. Certo non costa poco, posso capire che il prezzo, probabilmente, non sia alla portata di tutti, specialmente per chi come me è alle prime armi. Il prezzo attualmente su Amazon si aggira intorno ai 200 euro, pochi troppi? Sicuramente se rapportato nel mondo “Fotografia” non sono tantissimi, ma la qualità c’è, si sente, si avverte durante l’utilizzo. Magari una buona soluzione, data anche la situazione di “pandemia”, potrebbe essere quella di acquistare, per questo Natale, soltanto una o più componenti del kit, così da “provare” ad ammortizzare i costi. Per quanto mi riguarda il prodotto più utile ed importante resta per me il Microfono targato Joby, bello, elegante, funzionale e portatile, donerà quel tocco in più di professionalità ai vostri contenuti, che con i microfoni interni del vostro smartphone non riuscireste altrimenti a “trovare”.