Noctua NH-U12A
Su smartVSphone arriva il Noctua NH-U12A. Un dissipatore vicino al NH-D15 come prestazioni, ma dalla comodità di montaggio e dalla compattezza generale sicuramente superiore. Come al solito abbiamo testato il dissipatore in questione il full load per svariate ore. In gaming l’abbiamo accoppiato ad un ryzen 3 di prima generazione portato a 3,7 Ghz. Posto in una configurazione sicuramente più comoda e con miglior airflow rispetto a quella utilizzata per il Noctua NH-D15.
Unboxing
Il packaging è come al solito di un certo livello. Oltre al dissipatore nella confezione di vendita troviamo l’ottima pasta termica Noctua e i kit di montaggio per socket AMD ed Intel. La pasta termica in questione è sicuramente “migliore” di quella che si trova pre-applicata sul dissipatore stock, con un coefficiente di scambio termico maggiore.
- Prestazioni da 140 mm in dimensioni da 120 mm: 7 heatpipe, una maggiore superficie e una configurazione a doppia ventola con ventole NF-A12x25 di ultima generazione consentono all’NH-U12A di competere con molti dissipatori da 140 mm!
- Eccellente compatibilità con case RAM e PCIe: adatto per la maggior parte dei tower case (altezza 125 mm), non ingombra gli slot RAM su LGA115x e AM4, non blocca PCIe sulla maggior parte delle schede madri ATX e Micro-ATX
- Ventole NF-A12x25 da 120 mm silenziose e all’avanguardia con adattatori LNA a basso rumore (Low-Noise Adaptor) e PWM per il controllo automatico della velocità: massime prestazioni sotto carico, praticamente silenzioso al minimo!
Include la pasta termo conduttiva NT-H1 di fascia alta e il sistema di montaggio SecuFirm2 per una facile installazione su Intel LGA1150, LGA1151, LGA1155, LGA1156, LGA2011, LGA2066 e AMD AM4, AM3(+), AM2(+), FM1, FM2(+)
Montaggio su scheda madre b350 MSI socket AM4
Il montaggio del Noctua non è un procedimento molto arduo da affrontare. Il tutto poi viene reso più semplice e veloce grazie all’attrezzatura posta nella confezione di vendita. Il primo passo da noi fatto è stato smontare il vecchio dissipatore AMD stock, pulire la CPU per eliminare la pasta termo conduttiva precedentemente applicata e applicare la NT-H1. Dopodiché abbiamo montato il kit per socket AM4, procedimento estremamente semplice, che consiste nell’applicare sulla motherboard due sostegni a forma di “parentesi quadra” tramite quattro “cilindretti” nei quali verranno fatte passare le viti che terranno saldo il dissipatore alla scheda madre. Dopo questo passaggio intermedio si passa direttamente all’applicazione del Noctua. Questa operazione è resa semplice da fatto che bisogna far coincidere le viti a sostegno del dissipatore con i fori presenti sul kit per socket AM4. Fissando così’ l’NH-U12A alla motherboard tramite appositi vani dove inserire il giravate a forma di “L” fornito dalla casa madre stessa.
Prestazioni in full load
Tutti i test che seguiranno sono stati effettuati con le medesime condizioni, ovvero con Ryzen 3 a 3,7 Ghz aumentando il V-Core
- Resident Evil 2
Iniziamo la serie di test con Resident evil 2, un titolo giocato da tanti appassionati e che non ha reso la vita facile all’accoppiata CPU/GPU. Come possiamo vedere le temperature non solo mai andate oltre i 40 gradi, una temperatura decisamente accettabile per i processori di casa AMD. Degna di nota il basso disturbo sonoro prodotto da questo dissipatore, disturbo che a case chiuso diventa quasi impercettibile, o comunque accettabile data la sua mole.
- Shadow of Tomb Raider
Uno dei test da noi effettuati è stato lanciare Shadow of Tomb Raider. Gioco di ultima generazione che mette in difficoltà anche i sistemi più spinti. Ovviamente abbiamo adattato le opzioni grafiche in base alla potenzialità della nostra configurazione.
Nonostante la CPU lavorasse ad una percentuale che oscillava fra il 35% e il 98% le temperature rimanevano praticamente artiche! Impietoso il confronto con le temperature avute con il dissipatore stock con CPU non portata in overclock. Ciò che ha impressionato noi di smartVSphone è l’efficienza di tale dissipatore, con minimo ingombro si riesce ad avere temperature davvero basse, raggiunte in precedenza solo dal più ingombrante NH-D15.
Conclusioni
Il nottua NH–U12A è uno dei dissipatori ad aria migliori che noi di smartVSphone abbiamo mai provato. Abbiamo riscontrato tali prestazioni sono nel test del NH-D15, il quale però ha un ingombro maggiore e il montaggio è reso meno semplice dalle alette particolarmente taglienti presenti all’estremità. Il prezzo anche in questo caso non è dei più economici, posizionandosi nella fascia top per questo tipo di prodotto. Noi di smartVSphone consigliamo il Noctua in questione a chi decide di affidarsi ad una build di fascia medio alta, con CPU adatte all’overclock e non ha molta dimestichezza con il raffreddamento a liquido.