Nokia 6 è il dispositivo di media-bassa gamma con cui Nokia punta a competere nella fascia 200-250€, peccando però in alcuni elementi fondamentali.
Confezione
La confezione di Nokia 6 è eccezionalmente completa per la sua fascia: non solo contiene l’adattatore a muro CA (5V 1A, quindi 5W) e il cavo USB – Micro-USB, peraltro piuttosto solido e spesso, ma anche degli auricolari (grazie a Dio senza “gommini”) adeguati al prezzo del telefono (di cui parlerò al paragrafo Multimedia).
La confezione è anche molto carina, originale, e riprende anche il classico logo di accensione dei vecchi Nokia, ossia le due mani che si stringono.
Design
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6552399562025596305′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Lo stile è quello degli ultimi Nokia, inclusi i Lumia: si distingue, ma non eccelle. Non mi dispiace, lo trovo carino, sicuramente dà una migliore impressione dal vivo che in video, ma ha bisogno di una rinfrescata.
Sensori e pulsanti sono anch’essi disposti sempre allo stesso modo: a sinistra il carrellino per la Nano-SIM e la Micro-SD, a destra bilanciere del volume e tasto power (i quali si confondono con estrema facilità, dato che nulla permette di distinguerli al tatto), sopra il jack per le cuffie e sotto porta Micro-USB e altoparlante. Non è presente il LED di notifica, sebbene sembra esserci nella versione destinata al mercato cinese. Il tasto home è invece incastonato nel vetro anteriore.
Per quanto riguarda i materiali abbiamo un (probabile, non si sa per certo) Gorilla Glass 3 davanti e un unico pezzo di alluminio per posteriore e frame laterale, il tutto assemblato solidamente, rendendo questo dispositivo effettivamente resistente anche a qualche caduta. Se volessimo pero aumentare la protezione possiamo dotarci di cover, disponibili su Amazon in buona quantità.
Il posteriore in alluminio è anche l’unica parte che cambia colore, potendo essere Nero Opaco, Rame, Argento e Blu Scuro, dato che l’anteriore è sempre nero.
I valori SAR forniti dal produttore (io ho il modello TA-1033) sono molto buoni e ben sotto i limiti di 1,36 W/kg stabiliti dalla UE: 0,490 W/kg a contatto con la testa e 0,710 W/kg a 0,5 cm dal corpo; ci possiamo dire quindi sicuri da questo punto di vista.
Ergonomia
La classica padella da 5,5″ come tante altre. Grosso, difficile da tenere in mano; le sue dimensioni (154 x 75,8 x 7,85 mm) lo rendono poco gestibile con una sola mano, ma ovviamente non mi aspettavo diversamente.
Il peso è di circa 170 g, non è tanto ed è pure distribuito bene su tutto il device, sembrando più leggero.
L’alluminio posteriore lo rende non poco scivoloso, ma non tanto da farmelo cadere dalle mani.
Display
Il display FullHD con tecnologia IPS LCD è molto buono: colori fedeli e saturi il giusto, luminosità massima di circa 450 nits, quanto basta per essere sufficientemente visibile sotto il sole, ed una risoluzione pienamente adatta (403 ppi) alla dimensione del display (5,5″) lo rendono un display ottimo per questa fascia di prezzo. Un valore aggiunto è il pannello in vetro, resistente e anche con un’ottima oleofobicità. Unica pecca la luminosità automatica che a volte è più bassa di quanto l’ambiente circostante richiederebbe, rendendone difficile l’utilizzo.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6552403014752606513′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
UI & Software
Nokia 6 viene con Android 7.1.2 e le patch di dicembre 2017 (sono sicuro che entro la fine del mese arriveranno quelle di gennaio, mentre attualmente sono partite le beta per Oreo) in una versione stock, pura, con solo l’aggiunta della gestire relativa all’apertura della fotocamera, attivabile con il doppio tap sul tasto power. Android Stock ormai si sa com’è: stile semplice, minimale, alcune app sono un po’ (tanto) troppo essenziali, ma per il resto tutto funziona come dovrebbe, grazie anche alle app e ai servizi della suite di Google, ultimo tra tutti Google Assistant, l’assistente vocale di Big G, che ho trovato pre-installato e perfettamente funzionante, anche se non ha il riconoscimento automatico delle canzoni (mi fa scaricare Shazam) e non capisce molto quando cerchiamo di “parlare” con lui (potete insultarlo in tutti i modi, ma non reagisce; peggio di Siri :-P).
Certo, da Nokia, sempre particolare con i suoi software, trovarci Android Stock fa un po’ storcere il naso, ma per me non è un problema.
Infine i tasti a sfioramento sono i soliti: al centro Home, a sinistra Indietro e a destra Multitasking.
Prestazioni
Dentro la scocca di questo Nokia 6 abbiamo un processore un po’ vecchiotto, lo SnapDragon 430 a 1,4 GHz, supportato dalla Adreno 505, da 3 GB di RAM e 32 GB di storage (di cui quasi 10 occupati dal software). Il tutto funziona con tranquillità, con prestazioni abbastanza buone e senza particolari lag, grazie anche ai 3GB di RAM, che forse fanno la differenza rispetto a Nokia 5. Nonostante il processo produttivo a 28 nm il telefono riesce ad essere quasi sempre fresco, con temperature che raramente superano (secondo CPU-Z) i 40°C.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6552411711022389969′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Connettività
Nel comparto connettività abbiamo:
- Wifi 802.11 ac/b/g/n/a
- Bluetooth 4.1
- LTE cat.4
- A-GPS e Glonass
- NFC
- Radio FM
- USB 2.0 con OTG
Non ho nulla da dire, se non che a volte ci mette un po’ a riconnettersi sia alla rete mobile che al wifi e ogni tanto si disconnette senza apparente motivo. Per il resto in LTE ho riscontrato delle velocità normali, con, sotto rete 3, una media di 30-35 in download e 15-20 in upload, una velocità sufficiente per usufruire senza problemi dei servizi online.
Fotocamera
Il comparto fotografico non è nulla di incredibile. La fotocamera principale da 16mp, 1.0µm, f/2.0 non mi ha soddisfatto più di tanto: la messa e fuoco è un po’ lenta e non molto precisa, e la stabilizzazione è (praticamente, se non totalmente) assente, cosa che pregiudica l’HDR, che lavora bene ma il cui uso risulterà in foto (anche molto) mosse se non avete una mano piuttosto ferma.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6552411579674201809′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
La fotocamera anteriore da 8 mp, 1.12 µm, f/2.0 è abbastanza buona, ma, anche qui, nulla di eccezionale, sebbene sappia difendersi. Mi è piaciuto il campo visivo ampio, che a circa 20 cm di distanza dal viso permette di inquadrare l’intero volto. Dato che manca il flash anteriore Nokia ha adottato la soluzione (come fa anche Apple da un po’ di tempo) di simularlo con la riproduzione di una schermata bianca alla massima luminosità, che riesce a migliorare un po’ gli scatti.
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6552404805342576225′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Insomma, foto certamente usabili nei social (che già comprimono di loro, quindi non richiedono chissà quale qualità) ma che non lo rendono competitivo rispetto ad altri dispositivi in questa fascia.
In ultimo, le impostazioni della fotocamera sono particolarmente essenziali, e non è presente la modalità manuale.
Multimedia
L’altoparlante mono di cui è dotato questo Nokia 6 lavora piuttosto bene, è certificato Dolby Atmos e riproduce (come visibile in video) l’audio piuttosto bene. Nonostante il volume massimo sia considerevolmente elevato le distorsioni sono poche ed il suono piuttosto avvolgente. Anche le cuffie in dotazione sono buone da questo punto di vista, nonostante non riescano ad isolare bene dai suoni esterni dato che non sono molto ergonomiche. Per quanto riguarda l’equalizzazione abbiamo in Play Musica le impostazioni Audio Dolby Surround, con una modalità musica, che rende il suono un po’ più coinvolgente, e una modalità teatro, che essenzialmente alza il volume.
Audio & Video Recording
Anche su questo Nokia 6 manca la stabilizzazione ottica, e si vede. Nonostante tutto le immagini anche in movimento e nel salire e scendere le scale sono abbastanza stabili, con entrambe le fotocamere. I video vengono registrati da entrambe a 1080@30fps, e sono di abbastanza buona qualità (come visibile sempre in video). L’audio che registrano i due microfoni è piuttosto buono, sebbene risulti un po’ metallico. Insomma, ottimo in chiamata, discreto per le registrazioni.
Gaming
Nel giocare non ho riscontrato nessun problema: la Adreno 505 riesce a reggere il carico di Real Racing 3 con dettagli buoni, con un framerate piuttosto alto e senza scatti. Durante il gioco le temperatura non vanno oltre i 60°C.
Autonomia
I 3000 mAh di cui è dotata la batteria di questo Nokia 6 mi lasciano con un giudizio parziale, un “bene ma non benissimo”. In generale infatti sono riuscito a partire dalle 7-8 di mattina ed arrivare fino alle 8-9 di sera senza troppi problemi, e spesso ho superato le 5 ore di schermo con utilizzi medio-intensi: tanto twitter, un po’ di Telegram, Instagram, Whatsapp e Chrome, un misto tra Wi-Fi e 4G. Da un processore con 28 µm mi aspettavo dei consumi ben più alti, che comunque si sono fatti sentire, dato che in standby il consumo comunque è un po’ elevato. Qui un po’ di screen presi da varie giornate
[gallery_photonic type=”picasa” user_id=’rlieto88′ kind=’photo’ album=’6552397330372272161′ access=’public,protected,private’ protection=’none’ layout=’square’ caption=’desc-title’ thumb_size=’200′ main_size=’1200′ fx=’fade’ controls=’show’]
Da non dimenticare che, dato il caricatore a muro da soli 5W (in ogni caso la norma in questa fascia) la ricarica richiedere circa 3 ore; io consiglio di prendere una multipresa USB o un caricatore da almeno 10W (ossia 5V e 2A) per velocizzare di molto la carica.
Sicurezza
Come già detto, le patch sono aggiornate con frequenza, cosa molto positiva.
Inoltre a protezione dei nostri dati troviamo un sensore di impronte digitali nel tasto home, che è piuttosto preciso e veloce, sebbene a volte non riconosca il dito per via della sua forma bassa e allargata.
Prezzo
Il prezzo ufficiale per Nokia 6 è di 249€, un prezzo che io ritengo un po’ alto date le pecche lato fotocamera e anche autonomia, ma che comunque non è esagerato. Il prezzo a cui lo si trova su Amazon, ossia di 212€, lo ritengo più adeguato, vista la concorrenza dei dispositivi Huawei/Honor e Moto (in primis G5 Plus, che vanta anche uno SD 625), nonché, volendo affidarsi ai mercati esteri tramite Gearbest, dei tanti Xiaomi, che però non offrono alcuna assistenza e garanzia.
Leave A Reply
Visitor Rating: 3 Stars
Visitor Rating: 3 Stars