Nokia e HMD nel 2017 sono approdati definitivamente sul mercato dei dispositivi Android coprendo tutte le fasce hardware. Nokia 8 è il primo top della rinata casa finlandese, ma le difficoltà nel farsi strada in un mercato ultra-saturo non sono poche neanche per una vecchia gloria.
Design
Nell’anno degli smartphone senza bordi o con il famoso “notch”, Nokia non ha avuto la forza di innovare con il suo top di gamma e si è presentata sul mercato con uno smartphone vecchio stampo, con bordi e cornici ben evidenti.
Di seguito la gallery su Nokia 8 :
Da segnalare la fotocamera verticale con riferimento all’ottica Zeiss, non proprio bellissima da vedere secondo i miei gusti.
Per il resto abbiamo un corpo unibody in alluminio con delle bande in plastica sulla parte superiore e inferiore per facilitare il lavoro delle antenne, la USB-C posta sulla parte inferiore insieme al primo microfono e la cassa mono.
Lateralmente ci sono da una parte i bilancieri del volume e il tasto power, mentre dall’altra lo slot per SIM e microSD. Parte frontale caratterizzata in alto dalla fotocamera da 13 mpx più cassa auricolare e vari sensori, mentre in basso il tasto home incassato con i tasti retroilluminato back e multitasking. Segnalo, inoltre, la gradita presenza del jack da 3.5 mm.
In soldoni, telefono non al passo con i tempi e con un design probabilmente rivedibile.
Ergonomia
Nokia 8, nonostante la diagonale del display contenuta, non ha dimensioni proprio compatte: 151.5 x 73.7 x 7.9 mm .
Nonostante tutto, non si hanno grandi difficoltà nell’utilizzo quotidiano, poiché tutti i tasti sono posizionati nei posti giusti facilmente raggiungibili. Il peso di 160g forse è un po’ eccessivo, ma è distribuito bene su tutta la superficie del device , dandoci una percezione ben diversa in mano.
Display
Su Nokia 8 troviamo un pannello IPS/LCD da 5.3 ” con risoluzione 1440 x 2560 px, 554 ppi e luminosità massima di 700 nits. Il tutto è coperto da un vetro 2.5D con protezione Gorilla Glass 5.
Di seguito, trovate la gallery del display di Nokia 8 e la riproduzione dei colori :
Sarò sincero, dopo aver testato la fascia media, ero veramente prevenuto su questo Nokia 8.
Nonostante sul web le valutazioni siano quasi tutte molto positive, io non ho trovato questo pannello così innovativo. La riproduzione dei colori è senza ombra di dubbio molto buona, ma il nero vira pesantemente verso il grigio e da un top di gamma onestamente ti aspetti qualcosa di diverso.
La luminosità sotto la luce del sole è sempre stata ottimale, sia con il sensore automatico che in manuale.
Nel complesso promuovo il pannello, anche perchè con gli occhiali polarizzati funziona alla perfezione nonostante la giornate grigie degli ultimi giorni.
UI&Software
Nokia 8, come tutta la line-up della casa finlandese, monta una versione estremamente stock di Android, senza personalizzazioni eccessive.
Segnalo la presenza della voce Glance, sotto Display, che funge da Ambient Display con le seguenti voci attivabili: indicatore chiamate senza risposta, indicatore e-mail non letti, indicatore messaggi non letti, dati sveglia, promemoria calendario. Tra tutte le voci che ho elencato, avrò visto giusto qualche volta qualche chiamata persa e e-mail non letta. Attualmente non c’è la possibilità di estendere ad app di terze parti, per cui non avrete la possibilità di vedere se ci sono messaggi Whatsapp o Telegram a meno che non sblocchiate il device. Con un Glance così limitato e un pannello IPS, io avrei ripiegato su un semplice led RGB, molto più utile.
Ad oggi Nokia 8 monta Android 8.0, ma è già in rollout in diversi paesi la versione 8.1, a dimostrazione del fatto che l’azienda finlandese si sta impegnando non poco per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Prestazioni
Di seguito la scheda tecnica del motore di Nokia 8:
- SOC : Qualcomm Snapdragon 835 (4x Kryo a 2.45GHz + 4x Kryo a 1.8GHz)
- Ram : 4 GB LPDDR4
- Storage : 64 GB UFS 2.1/2.0 , 10 GB occupati dal Sistema
E qui qualche benchmarks:
La dotazione hardware è sicuramente di primo livello e i benchmarks ne confermano le potenzialità.
Nonostante ciò, ho trovato il dispositivo un pelo più lento di altri top di gamma con dotazioni hardware simili, il che mi ha fatto storcere un po’ il naso.
Con una UI così leggera è lecito doversi aspettare prestazioni migliori, soprattutto per quanto riguarda l’apertura e chiusura delle applicazioni, ma d’altronde il risultato del benchmark sulla memoria interna è risultato il più basso tra tutti i top 2017 provati dal sottoscritto.
Altro aspetto da non sottovalutare riguarda il lavoro fatto dalla RAM, che a mio modo di vedere è assolutamente insufficiente. Con un carico molto pesante, Nokia 8 fa fatica a mantenere in background tante app, soprattutto giochi, facendo si che spesso vengano ricaricate e che l’esperienza generale da parte dell’utente sia molto più lenta del normale.
Connettività
- WiFi 802.11 a/b/g/n/ac ,WiFi Direct, hotspot, supporto alla banda 5 GHz
- Bluetooth 5.0
- GPS con A-GPS, GLONASS, BDS
- Radio FM assente
- NFC Presente
- USB Type C v3.1
La dotazione di Nokia 8 è assolutamente completa. Nella mia esperienza con questo smartphone mi sarei aspettato un po’ di più per quanto riguarda la parte delle reti. Sotto Wi-Fi qualche volta ho perso il segnale nel passaggio tra un AP e l’altro, dovendo intervenire manualmente per ricollegare il dispositivo. La rete dati mi ha consentito di navigare senza grossi problemi grazie al modem Qualcomm, ma anche in questo campo ho notato delle volte un segnale non sempre fortissimo.
La navigazione con il GPS è stata abbastanza buona, senza perdite di segnale GPS improvviso e con un ricollegamento molto veloce dopo lunghe gallerie.
Fotocamera
Nokia 8 ha sulla carta un comparto fotografico molto valido, grazie alla doppia fotocamera da 13 MP con ottica Zeiss di tipo CMOS BSI 2 e apertura f/2.0, grandangolo da 77° e flash dual tone. Il sensore posteriore è caratterizzato da due cam, una per il b/n mentre l’altra a colori (dotata di OIS).
Gli scatti in condizione di luce ottimale mi sono sembrati di buon livello. Nei test classici sotto il gazebo, il sensore è riuscito sempre a catturare la luce ottimale, rendendo le foto sempre ben illuminate indipendentemente dal punto di fuoco. Se proprio devo trovare un difetto, riguarda proprio la messa a fuoco, non proprio fulminea nonostante questo Nokia disponga di una messa a fuoco laser.
Tra le caratteristiche di questo smartphone, c’è sicuramente la seconda fotocamera in bianco e nero, che cattura perfettamente la luce restituendo scatti più che ottimi, seppur non allo stesso livello di quelli che feci tempo fa con Honor 8 Pro. Tra le varie funzioni di questa fotocamera, c’è anche l’effetto Bokeh, che non mi ha impressionato più di tanto.
Di notte il sensore lavora abbastanza bene, ma non aspettatevi dei veri e propri miracoli.
La fotocamera frontale è sempre da 13 MP, con apertura f/2.0 e un grandangolo da circa 78°. Le foto a prima vista sembrano molto belle, ma andandole ad analizzare nel dettaglio tendono ad accentuare troppo l’effetto bellezza e in alcuni casi la messa a fuoco non è precisa, al punto da sfocare anche il soggetto in questione.
Quello che invece non mi è proprio piaciuto è la UI della fotocamera, molto minimal e vicina graficamente alle vecchie interfacce Mediatek, ma soprattutto con una modalità manuale limitatissima, che faccio veramente fatica a definire manuale.
Nel complesso, la fotocamera si comporta bene, e sono convinto che con i futuri aggiornamenti ci saranno sicuramenti dei miglioramenti sostanziali.
Multimedia
La parte audio sui Top di Gamma dovrebbe essere uno dei punti di forza, ma i produttori non ne vogliono proprio sapere. La qualità generale con le cuffie, sia cavo che bluetooth, è molto simile a dispositivi di fascia media, mentre lo speaker mono non mi è piaciuto per niente, con audio basso e in alcuni casi anche un po’ impastato.
Nokia sui prossimi smartphone dovrà lavorare meglio a tal proposito.
Video Recording & Rec Audio
Non sono un tipo che gira tanti video, ma nel complesso la stabilizzazione di questo Nokia 8 mi pare faccia un lavoro più che dignitoso. La cosa che però mi ha lasciato interdetto è l’acquisizione audio, sia durante i video che durante i messaggi vocali: in pratica, all’inizio della registrazione non ci sono problemi, mentre durante le fasi intermedie senza alcun motivo l’audio si abbassa di colpo e sembra totalmente coperto, come se i microfoni fossero coperti da un panno o altro.
Ci può stare che la mia unità sia difettosa, però senza una controprova credo sia giusto segnalare tale problema, che cercherò di non far pesare eccessivamente nella valutazione globale del dispositivo.
Gaming
Quando hai a che fare con l’Adreno 540 puoi dormire sogni tranquilli. La mia esperienza gaming è stata assolutamente ottimale, senza lag e sempre con un frame-rate abbastanza alto, per quel che concerne il gaming in ambito mobile.
I benchmarks sono abbastanza buoni, nonostante in alcuni test i risultati siano stranamente bassi. Ho pensato inizialmente che lo smartphone potesse essere affetto da thermal throttling, ma facendo benchmark in continuazione anche con Antutu i risultati sono sempre rimasti invariati e le temperature relativamente contenute.
Al di là delle pippe mentali, su questo aspetto promuovo Nokia 8 senza remore.
Autonomia
Nokia 8 ha una batteria da 3090 mAh, che non dovrebbe causare problemi di alcuna sorta a praticamente tutte le persone. E’ giusto aspettarsi qualcosa di più come dotazione di base per un Top di Gamma, ma alla fine la giornata la si copre senza problemi.
Inizialmente la mia esperienza non è stata delle migliori, con autonomia molto al di sotto della concorrenza; la verità è che c’erano proprio dei problemi di stabilità che, in seguito ad hard reset sono scomparsi, facendo si che anche l’autonomia ne giovasse.
Ho avuto tanti smartphone con Snapdragon 835 e so perfettamente i consumi di tale SoC. Nokia 8 non è tra i più duraturi, ma mi ha portato sempre a sera, delle volte coprendo anche giornate di 18h con quasi la metà del tempo in 4G. Di seguito vi condivido i miei screen durante la giornata di test su Instagram :
Sicurezza
E’ di pochissimi giorni fa l’aggiornamento alle patch di Febbraio, che dovrebbero aver risolto almeno in teoria i problemi con Spectre e Meltdown.
Segnalo inoltre una grande attenzione da parte di Nokia sull’aspetto della sicurezza, rilasciando aggiornamenti ogni mese con tempi veramente ridotti, risultando tra le migliori in questo ambito insieme a Sony.
Quando si parla di sicurezza è giusto citare anche quella che riguarda l’accesso al dispositivo tramite sensore d’impronta che, funziona con un tasso di successo di circa il 90-95% delle volte.
Prezzo
Su Amazon si trova intorno ai 460€, probabilmente un prezzo ancora un po’ alto rispetto ad una concorrenza più matura e forse anche superiore (soprattutto per fotocamere e comparto multimediale). L’esperimento nel 2017 di Nokia 8 è sicuramente riuscito, ma non credo basti per combattere ad armi pari, ecco perchè lo consiglio solo a chi è veramente un fan sfegatato del brand.
Leave A Reply
Visitor Rating: 3 Stars