Gli smartwatch sono indossabili che vanno ad integrarsi direttamente con il nostro smartphone. Indispensabili? probabilmente no, ma una volta al polso, nell’uso quotidiano si rivelano utili e comodi. Con questa premessa presentiamo lo smartwatch C7 inviatoci gentilmente dagli amici di Cornertech
Unboxing
Il pacco è arrivato presso la redazione di smartVSphone in ottime condizioni, merito anche dell’ottimo packaging creato da Cornertech. La scatola nel quale è contenuto lo smartwatch è abbastanza anonima, nera con la scritta smartwatch in sovrimpressione. Una volta aperta, si cela davanti ai nostri occhi il dispositivo in test. Esteticamente bello, lo smartwatch calza perfettamente al polso.
Ottima la corona in metallo e il cinturino in pelle. Il dispositivo non è molto spesso, parliamo infatti di uno spessore di soli 10mm, con un display LCD da 1,3″ con risoluzione 240×240 pixel. Un display con tecnologia amoled sarebbe stato sicuramente più “appagante” ma per la fascia di prezzo a cui viene proposto, la tecnologia LCD ci può stare.
Guardando lo smartwatch nella parte inferiore troviamo la sensoristica dedicata, per rilevare battiti e pressione sanguigna. Nella confezione di vendita oltre al device, possiamo trovare la manualistica di istruzioni e il cavo di ricarica, USB-A/Proprietario. Cavo di alimentazione che poi si dimostrerà uno dei punti deboli dello smartwatch in questione.
UI & Software
Lo smartwatch dotato di bluetooth 4.0 è compatibile sia con iOS che con Android, tramite app dedicata. Degna di nota la presenza del chip MediaTek 2502 in accoppiata con un sensore PixArt 8002 grazie al quale abbiamo a disposizione il conteggio del battito cardiaco. La batteria presente all’interno del device è di soli 300mah, amperaggio non altissimo ma che ci consentirà comunque di arrivare a fine giornata. Una volta acceso lo smartwatch ci consentirà di impostare alcune informazioni basilari, come per esempio la lingua di sistema. Per connettere il dispositivo allo smartphone bisogna scaricare dallo store, l’applicazione FunDo. L’app in questione è ben fatta e ci consente di tener sotto controllo il numero di passi fatti, le calorie bruciate, le ore di sonno ed il ritmo sostenuto in un eventuale sessione sportiva.
Una volta configurato lo smartwatch, sarà possibile accoppiarlo tramite app, sotto il nome di “L7_LE“. Dallo stesso menu sarà poi possibile impostare alcuni parametri dello smartwatch quali l’accesso alle chiamate, unita di misura, la possibilità di scattare le foto in remoto ed infine di sincronizzare i dati con l’app salute di Apple. Le traduzioni non sono impeccabili in tutti i menu, infatti sarà facile trovare qualche frase mal tradotta. Una volta fatto ciò sarà possibile utilizzare il device in questione con il vostro telefonino. L’interfaccia dello smartwatch è semplice ed intuitiva. Tenendo premuto sulla watchface sarà possibile cambiare quest’ultima, scegliendo fra quelle preimpostate nella memoria dell’orologio.
Per accedere al menu basterà effettuare uno swipe da sinistra o da destra. I due tasti superiore ed inferiore fungono da tasto back, ma se pigiati nella schermata “home” il superiore vi porterà allo storico dei passi e calorie, quello inferiore invece bloccherà lo schermo del vostro device. Schermo che potrà essere riattivato o con la gestures del polso oppure cliccando il medesimo tasto usato per bloccare lo schermo in precedenza.
Una volta nel menu delle app, basterà scorrere dal basso verso l’alto per scrollare le varie icone, un po come accade per Wear OS. In questo caso però non avremo delle animazioni, ma bensì si passera direttamente da una schermata all’altra. Un vero peccato perché la presenza di animazioni avrebbe aumentato l’appeal di tale dispositivo. Dalla schermata home se si effettua uno swipe down si raggiunge un centro di controllo dove è possibile attivare/ disattivare il bluetooth e silenziare le notifiche.
Ovviamente presenti le varie gestures per attivare lo schermo con il polso, di silenziare la sveglia girando l’orologio e rifiutare le chiamate in entrata. Degna di nota la possibilità di chiamare direttamente tramite smartwatch con un audio discreto in condizioni favorevoli.
Sensoristica e prestazioni
Una volta fatto l’accesso al menu del nostro device, oltre alle funzioni di: Rubrica, messaggi, notifiche e registro chiamate, possiamo trovare interessanti funzioni legate al mondo della “salute”
Le funzionalità sono in ordine:
- Sleep Monitor
- Battito Cardiaco
- ECG
- Blood pressure
- Oxygen
- Running
In ordine, abbiamo la funzionalità Sleep Monitor, la quale monitora le fasi del nostro sonno, come sonno leggero e sonno profondo. Le info verranno salvate in memoria e riproposte nello storico dello smartwatch. La modalità in questione è adatta quindi a monitorare la qualità del sonno.
La seconda modalità è quella relativa alla misurazione del battito cardiaco. Funzionalità presente in molti smartwatch, ma non sempre tarata a dovere. Sorprendentemente la misura del battito cardiaco si avvicina molto a quella fornita da sportwatch ben più blasonati, segno che il sensore dedicato non è tarocco e ha una buon d’integrazione con il resto del software.
La funzione ECG presenta a nostro avviso un errore di traduzione, in quanto non fornisce un ECG vero e proprio, l’animazione mostrata è standard, non subirà variazioni. La caratteristica di questa modalità è fornire infatti una misura del battito cardiaco continuativa e non approssimata tramite interpolazione come nella modalità precedentemente accennata. Oltre l’errore di traduzione, che a questi prezzi ci può stare, la modalità può tornare utile agli sportivi che hanno bisogno di monitorare in maniera “continuativa” il battito cardiaco, per poi visionarlo tramite diagramma nell’app FunDo.
Per quanto riguarda invece le modalità “Blood pressure and Oxygen” non abbiamo i mezzi per confrontare i risultati ottenuti dal watch con uno strumento tarato ed “affidabile”. Ponendoci questo interrogativo, abbiamo posto il sensore su una superficie simil pelle e impostato su blood pressure, così da verificare la veracità del sensore. Indovinate? Il software ha dato come responso errore! Prova che anche non conoscendo il livello di affidabilità effettiva del device, possiamo però affermare che il comparto sensistico anche in questo caso è veritiero e non farlocco. I valori testati su noi di smartVSphone hanno come risultato “117/076 mmhg” con un valore ottimale di “115/075 mmhg”. Ulteriore segno della buona affidabilità del sensore dedicato.
Molto interessante la modalità Running con la quale possiamo monitorare le nostre sessioni Outdoor. Infatti all’interno della modalità abbiamo la possibilità di accumulare dati su Kcal bruciate, kilometri percorsi, velocità in km/h e passi per minuto. Facendo uno swipe verso il basso ci viene proposto uno storico del battito cardiaco registrato durante l’attività (tramite istogramma con varie colorazioni). L’applicazione una volta avviata ci mostrerà un countdown di tre secondi, accompagnato da una vibrazione, forte ma un pò “zanzarosa”. Degna di nota il fatto che questa modalità funzioni anche in background, non dovendo così rimanere forzatamente sulla medesima app durante la sessione.
Batteria e ricarica
La batteria dura 1/2 giorni, in base alla quantità di notifiche ricevute e alle frequenza di applicazioni e sensori utilizzati durante il giorno. In ogni caso se lo si tiene spento durante la notte, riesce a coprire all’incirca la metà del giorno successivo. Si può facilmente consultare la quantità di batteria rimanente, accedendo al centro di controllo, tramite swipe verso il basso dalla schermata home. La ricarica effettuata tramite cavo proprietario è abbastanza veloce, tramite un semplice alimentatore per smartphone i 300mah verranno ricaricati in un ragionevole lasso di tempo. Il vero punto a sfavore di questo smartwatch è il sistema di ricarica. Non per il fatto che sia un connettore proprietario, ma principalmente per la qualità dell’aggancio magnetico, poco stabile e facile sta staccare senza rendercene conto. Insomma nulla di critico, bisogna far un pò più di attenzione, altrimenti al mattino vi ritroverete con lo smartwatch scarico.
conclusioni
Lo smartwatch C7 di Cornertech è venduto ad un prezzo di 70 euro. Eleganza e versatilità sono i suoi punti di forza, ottimo il display anche se non amloed. Sistema di ricarica e animazioni software i punti critici a nostro modo di vedere.
Vero non “monta” ne Wear Os ne altro sistema operativo di aziende blasonate. Ma ad oggi trovare uno smartwatch “nuovo” ad un prezzo minore di 70 euro con tale estetica e sensoristica è praticamente impossibile. Molti di voi staranno pensando ai Ticwatch, sull’usato forse ci siamo, ma Wear Os sembra ormai dimenticato da Google e l’assistenza Tic nel passato non è stata delle migliori.
Insomma il C7 è uno smartwatch senza enormi pretese, molto bello ed anche funzionale, adatto ad un pubblico che si è appena affacciato al mondo tech. Magari si potrà trovare questo device sotto altri nomi su altri siti ad un prezzo inferiore, ma ricordiamo che Cornertech garantisce una spedirne veloce e un assistenza degna di nota. A voi i calcoli finali, per noi di smartVSphone il prodotto Cornertech è valido.