Sony Xperia XA2 Ultra taglia nettamente i ponti con il passato e diventa senza ombra di dubbio un phablet appetibile e di ottima fattura.
Design
Xperia XA2 Ultra si presenta con un frame in alluminio e una backcover in policarbonato molto premium che al tatto sembra metallo puro. La particolarità di questo dispositivo sono le cornici laterali, ridotte all’osso, che consentono di usufruire di un’esperienza phablet ottimale. La cosa che balza subito all’occhio sono sicuramente le due fotocamere frontali con flash, che analizzeremo più giù.
Diamo uno sguardo ai 4 lati:
- Sulla parte superiore abbiamo il microfono e il jack da 3.5mm
- In basso il secondo microfono , l’ USB-C e lo speaker di sistema
- Sul lato destro c’è il tasto per avviare la fotocamera, il tasto power circolare (iconico Sony) e i bilancieri del volume
- Sul lato sinistro , con una piccola fessura, doppio slot per le sim e l’ingresso separato per la micro-sd
Completiamo la panoramica con la parte posteriore che presenta la fotocamera principale con flash più il sensore d’impronta posto centralmente .
Ergonomia
Xperia XA2 Ultra è senza ombra di dubbio un dispositivo bello ingombrante : 163 x 80 x 9.5 mm per 221g .
Con le gesture Sony si può usufruire sicuramente della modalità ad una mano, ma è chiaro che il problema è più sull’impugnatura che sull’ottimizzazione degli spazi della UI.
Parlare negativamente dell’ergonomia credo sia veramente stupido, perchè parliamo di un dispositivo da 6″ bello grosso che si rivolge ad un tipo di utenza specifico.
Display
Xperia Xa2 Ultra monta un pannello da 6″ IPS LCD con risoluzione 1080 x 1920 pixels, 16:9 con 367 ppi protetto da un vetro Gorilla Glass 4.
Ricordo bene l’esperienza avuta con il predecessore, e il mio feedback all’epoca non fu dei migliori.
Partendo dal display, vi racconterò quanto Sony ha cambiato drasticalmente la serie XA Ultra, rendendola decisamente più premium a partire proprio dalla qualità del pannello utilizzato.
Primo punto a favore è la luminosità , veramente ottima. Sotto la luce del sole non ho mai avuto nessun problema, anche con gli occhiali polarizzati. Secondo dei dati raccolti un po’ in giro per il web, Sony ha garantito una luminosità massima pari a 630 nits, il che è decisamente notevole.
Nonostante le dimensioni generose e i “soli” 367 ppi, non riuscirete mai a vedere -neanche da vicino- i singoli pixel, il tutto con una resa cromatica veramente eccellente.
Forse sarò di parte, ma mettendo come sfondi dei bellissimi paesaggi nordici, il display sembra brillare per quanto siano reali i colori.
Andando ad analizzare più nel dettaglio, devo per forza far presente qualche piccola criticità sul bianco, che in configurazione di base vira un po’ al bluastro.
A livello software segnalo la presenza di :
- Controllo luce smart : rileva automaticamente se stai tenendo il dispositivo in mano , evitando di andare in standby.
- Gamma di colori e contrasto: Modalità standard per foto e video e Super-vivid per accentuare ancor di più i colori.
Parere personale : “Display TOP!!”
UI&Software
Su Xperia XA2 Ultra troviamo la classica interfaccia Sony, stock Android Oriented, con qualche piccola personalizzazione non troppo invadente.
Sony è sempre molto attenta agli aggiornamenti e al software, ed infatti il device monta Android Oreo 8.0 .
Per quanto riguarda le personalizzazioni, abbiamo un launcher abbastanza completo con la possibilità di selezionare sfondi, icon pack , dimensione griglia e vari temi scaricabili dallo store Sony. Ritengo che la UI dovrebbe avere qualche feature e gesture in più , per rendere l’esperienza utente ancora migliore; Per esempio su un 6″ è assurdo che non ci sia la gesture per accedere velocemente alla tendina delle notifiche.
A completare il tutto, troviamo le tantissime applicazioni Sony che si integrano con i servizi della casa giapponese e tutta la suite dedicata al mondo Playstation, che personalmente non ho proprio usato.
Prestazioni
Xperia XA2 Ultra monta il recente Qualcomm Snapdragon 630 (4xKyro 280 LP a 2.2GHz + 4xKyro 280 LP a 1.8 GHz) 4GB di Ram LPDDR3 e 32 GB di storage eMMC 5.1 .
La fluidità generale è buona, però ho notato una certezza lentezza nell’apertura e chiusura delle app che, da un Soc del genere, non mi sarei aspettato.
Vi allego gli screen dei becnhmark , dove si nota una certa fatica soprattutto in single-core :
Connettività
Di seguito la dotazione di Xperia XA2 Ultra :
- WLAN: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
- Bluetooth :5.0, A2DP, aptX HD, LE
- GPS : Ovviamente supportato e con A-GPS, GLONASS,
- Radio FM : Supportata
- USB : Type-C 1.0
- NFC : Supportato
Lato hardware il device è equipaggiato fin troppo bene. Qualche piccola incertezza nel passare da un AP all’altro la devo segnalare, come un po’ di pigrizia nel passare da una cella all’altra , che in autostrada qualche volta mi ha fatto cadere la linea. GPS ottimo senza la minima esitazione. Occhio alla dotazione Bluetooth , più che completa soprattutto in ottica audio.
Fotocamera
Il sensore posteriore montato su questo Xperia XA2 Ultra è un IMX300 da 23 mpx (f/2.0, 24mm, 1/2.3″) con autofocus a rilevamento di fase.
L’esperienza maturata con il modello precedente non fu delle migliori, ma già dai primi scatti mi sono reso conto del grande passo in avanti fatto su questo modello.
Gli scatti catturati di giorno, con buona illuminazione, sono sicuramente di ottimo livello con pochissimo rumore digitale, nonostante la mancanza di OIS. Quello che però non mi è piaciuto per niente, è la difficoltà nel mettere a fuoco un soggetto scelto da noi, a dimostrazione del fatto che, ancora oggi, Sony fa fatica a sviluppare un software che sia stabile e redditizio.
Qui la gallery di giorno:
In condizione di scarsa illuminazione, seppur con le stesse difficoltà denunciate precedentemente, sono riuscito a catturare degli scatti più che dignitosi.
Di seguito le foto in notturna:
Altro aspetto che non ho gradito particolarmente, è la modalità manuale che non funziona come dovrebbe. In pratica , con sommo stupore, o si sceglie di impostare gli ISO o i tempi di esposizione.
Detto tra di noi, mi sembra una cosa abbastanza assurda, per cui voglio credere di essere stato io incapace , anche se una cosa del genere non mi era mai successa.
Il vero punto di forza di questo dispositivo è la doppia fotocamera anteriore. Parliamo di un doppio sensore da 16 mpx (f/2.0, 23mm, 1/2.6″, OIS, AF) + 8 mpx(f/2.4, 1/4″) più un flash frontale pazzesco.
Il focus del dispositivo è assolutamente chiaro, e la possibilità di scattare dei selfie grandangolari è sicuramente un plus da non sottovalutare.
Vi allego qui sotto i miei scatti:
Punto di forza, sicuramente la presenza di OIS, soprattutto in ottica video. Nonostante le caratteristiche molto pompate, i risultati finali non mi hanno entusiasmato particolarmente.
Ritengo , addirittura, che il flash frontale di notte sia più fastidioso che altro, mostrandoci uno scenario assolutamente poco realistico.
In soldoni, Sony devi ancora lavorare tanto sulle fotocamere.
Multimedia
Il comparto audio è più che discreto. Lo speaker di sistema restituisce un audio abbastanza alto, però ho notato qualche piccola distorsione che in un ambiente totalmente silezioso si percepisce perfettamente.
Con le cuffie la musica cambia . Grazie a Tidal e al codec aptX HD il suono con le cuffie bluetooth è bello forte e pulito, e gli alti e bassi si distinguono perfettamente . Le cuffie con cavo, non mi hanno dato le stesse sensazioni, ma qui devo ammettere che lo strumento in mio possesso non è assolutamente di buona qualità.
Video Recording & Rec Audio
Sony Xperia registra video fino a 4K a 30 fps, con risultati medi e un audio non proprio di altissima qualità. La musica cambia decisamente se registriamo a 1080p anche a 60 fps, dove la fotocamera rende sicuramente di più anche per quanto riguarda la stabilizzazione e la qualità dell’audio catturato. Da segnalare anche lo Slow Motion a 120 fps a 720p, ma non è assolutamente paragonabile al Super Slow Motion della fascia altissima di Sony.
Registrazioni audio in ottica social ottime, grazie al lavoro svolto dai microfoni posizionati in alto e in basso.
Gaming
La GPU montata dal Soc Qualcomm è la Adreno 508, che si colloca nella fascia media del mercato . Le prestazione in ambito gaming sono grosso modo equivalenti al Galaxy A8 , con un buon frame-rate e una riproduzione dei dettagli, soprattutto in RR3, veramente alta (merito anche dell’ottimo display). Le temperature sono sempre contenute , e anche dopo sessioni lunghe, il device non ha mai perso un colpo.
Unica nota stonata è -ovviamente- l’ergonomia, che molto spesso non facilita le sessioni prolungate per via del peso eccessivo del device.
Qui sotto vi allego i benchmark :
Autonomia
3580 mAh che devono gestire 6″ !!!
Il modello precedente aveva un Soc bello energivoro e una batteria nettamente sottodimensionata. Xperia XA2 Ultra corregge gli errori del passato, e grazie anche al Soc di Qualcomm , riesce a gestire i consumi in maniera ottimale,portandomi sempre a fine giornata senza alcun problema.
Qui gli screen della mia giornata live su Instagram:
Il caricatore in dotazione ha un output da 1.5A , forse un po’ pochi, che impiega poco più di 2h ad effettuare la ricarica completa. Vi segnalo dal menu delle impostazioni una funzione interessante che si chiama Ricarica batteria , che capisce le fasce di orario giornaliere in cui collegate il dispositivo in carica e regola la velocità di ricarica in base alle vostre abitudini.
Sicurezza
Sony implementa finalmente il sensore d’impronta digitale su questa serie – ahimè dietro- che è preciso , anche se qualche volta fa le bizze dopo lunghi periodi di stanby facendo si che si debba sbloccare manualmente digitando il pin. Lato software abbiamo un kernel 4.4.78 , uno dei più recenti da me visti ultimamente su dispositivi con Rom proprietarie, ma con le patch di gennaio 2018, che stridono assolutamente con la politica degli aggiornamenti istantanei di Sony.
Prezzo
Il Prezzo medio online si aggira sui 350 € che, considerando il brand e la dotazione hardware, ritengo più che consono per un prodotto del genere.