Sony punta molto su Xperia XA2 , che si colloca sulla fascia media del mercato italiano, sia per prezzo che per dotazione hardware.
Sarà il dominatore incontrastato nel suo mercato oppure no?
Design
Gli Xperia di Sony si distinguono dalla massa per il loro design iconico, contro ogni moda e tendenza. Xperia XA2 è avvolto da un frame in metallo molto cool. La backcover è in policarbonato, proprio come il fratello maggiore Ultra, ma la sensazione che si ha in mano è sempre quella di possedere un dispositivo di fascia superiore.
Diamo un’occhiata ai 4 lati:
- Parte superiore caratterizzata da microfono e jack da 3.5mm .
- La parte inferiore è occupata dal secondo microfono, uscita USB-C e speaker di sistema.
- Sul lato sinistro troviamo lo slot per la micro-sd e le due sim.
- Lato destro occupato dal tasto di accesso rapido alla fotocamera (personalizzabile), bilanciere del volume e tasto power.
La parte frontale ospita un display in formato 16:9, con due bei cornicioni sulla parte frontale(sensore di luminosità,Fotocamera anteriore e led di notifica), mentre la parte posteriore ospita la fotocamera principale con flash led e sensore d’impronta digitale .
L’aspetto fondamentale di questo dispositivo è senza ombra di dubbio la cornice laterale, quasi nulla.
Ergonomia
Le dimensioni di questo Xperia XA2 sono abbastanza compatte : 70.0 mm x 142.0 mm x 9.7 mm .
Quello che salta all’occhio sono due cose : spessore e peso di ben 171g .
Siamo dinanzi ad un dispositivo abbastanza compatto, ma in mano la pesantezza si avverte eccome, e ritengo che lo spessore di questo device sia eccessivo se confrontato con device concorrenti.
Aldilà di qualche difetto , probabilmente soggettivo, il dispositivo si tiene bene in mano, senza avere nessun effetto saponetta.
Sony, la prossima volta fallo meno spesso.
Display
Xperia XA2 monta un pannello IPS da 5.2″ con risoluzione 1080×1920 pixel, con una densità pari a 424ppi . Proprio come il fratello più grande, quello che mi ha sorpreso è la luminosità sotto la luce diretta del sole, sempre bella forte (anche con la luminosità adattativa attivata), d’altronde la stessa Sony ha dichiarato che questo device supporta una luminosità massima di circa 500 Nits.
Veniamo alla resa cromatica.
https://www.smartvsphone.it/wp-admin/admin.php?page=mailchimp-for-wp
Il pannello è sicuramente di qualità, anche se non ho avuto lo stesso effetto WOOW di Xperia XA2 Ultra. I colori sono sempre abbastanza fedeli, con qualche criticità sul bianco che vira sempre un po’ al celestino, e il nero che semplicemente non è da Amoled.
Tra le feature più interessanti segnalo:
- Controllo controluce Smart: funzione che non disattiva il display se lo stiamo osservando
- Gamma di colori e contrasto: personalmente ho scelto Super-vivid
- Bilanciamento del bianco : in modo da determinare la migliore configurazione personale dei colori del pannello (da usare con cautela!!)
UI&Software
Xperia XA2 monta Android Oreo 8.0 e la classica interfaccia Sony, stock oriented. Il launcher non l’ho apprezzato particolarmente, come per tutti i prodotti Sony, tanto è vero che ne ho utlizzato uno custom scaricato dal Playstore.
Lato software ci sono alcune funzionalità interessanti,come le funzioni per l’utilizzo con una mano e Xperia Assist che consente di manutenere meglio il device più altre piccole chicche software di cui vi lascio qui sotto degli screen.
Prestazioni
Xperia XA2 monta il recente Qualcomm Snapdragon 630 (4xKyro 280 LP a 2.2GHz + 4xKyro 280 LP a 1.8 GHz) 3GB di Ram LPDDR3 e 32 GB di storage eMMC 5.1 .
Proprio come la versione Ultra , ho notato una certa lentezza nell’apertura e chiusura delle app, e parlo di effetti grafici principalmente. Questa volta ho deciso di abbassare il tempo delle animazioni dal menù nascosto degli sviluppatori per poter avere dei tempi più brevi, ed è il consiglio che do anche a voi un po’ con tutti i device android presenti sul mercato.
Nel complesso, le prestazioni sono assolutamente di livello se consideriamo anche il fattore prezzo, per cui posso ritenermi più che soddisfatto della resa di questo device.
Vi allego qui sotto gli screen con i vari benchmarks:
Connettività
Di seguito la dotazione di Xperia XA2:
- WLAN: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
- Bluetooth :5.0, A2DP, aptX HD, LE
- GPS : Ovviamente supportato e con A-GPS, GLONASS,
- Radio FM : Supportata
- USB : Type-C 1.0
- NFC : Supportato
Lato hardware il device è equipaggiato allo stesso modo della versione Ultra. Sotto Wifi il segnale non sempre è stato ottimale, ma nel passaggio tra vari AP non ho avuto le stesse noie del fratellone. GPS ottimo senza la minima esitazione. Dotazione Bluetooth più che completa soprattutto in ottica audio.
La ricezione non sempre mi ha soddisfatto, soprattutto in autostrada in zona penisola sorrentina, dove troppo spesso la linea è caduta. Sia chiaro, il tratto in questione è assai critico, ma alcuni device riescono comunque ad uscirne incolumi.
Fotocamera
Xperia XA2 monta un sensore IMX300 da 23 MP con apertura f / 2.0 e autofocus ibrido a rilevamento di fase.
Gli scatti di giorno, con luce piena, mi hanno soddisfatto sia in modalità automatica che manuale. Dopo aver scattato la foto e zoommato sempre sul device, ho notato che i dettagli catturati dal sensore sono più che soddisfacenti. Se proprio devo fare un appunto, seppur non da esperto del settore, sono i dettagli dei contorni delle foto , probabilmente un po’ sottotono rispetto ai soggetti principali delle foto. Segnalo , anche su questo device, l’impossibilità di utilizzare in contemporanea la scelta dei tempi d’esposizione e degli ISO in modalità manuale.
Il sensore principale, scatta in 4:3 a 23 MP, mentre a 20 MP in 16:9 . Non c’è tra le funzioni in primo piano l’opzione panorama, attivabile facendo una serie di swype verso destra.
Qui gli scatti diurni:
Di sera gli scatti calano di qualità inevitabilmente, ma con un po’ di attenzione e mano ferma, abbassando la risoluzione a 12 MP è possibile ottenere ottimo scatti sia in automatico che in manuale.
Qui gli scatti notturni:
La grande differenza tra Xperia XA2 e la versione Ultra è chiaramente la fotocamera anteriore, che sul device in questione è singola, senza OIS e con una risoluzione pari a 8 MP e campo visivo di circa 120 gradi.
Ritengo che il sensore anteriore abbia un comportamento da dottor Jekyll e mister Hyde ; Nel menù delle opzioni è possibile attivare la voce pelle morbida (sarebbe l’effetto bellezza), che personalmente vi sconsiglio perchè la foto finale mi sembra un po’ troppo artefatta. Rispetto al tanto decantato sensore dell’ULTRA, gli scatti in automatico sono più vivaci, ma si perde molto dettaglio nelle zone non messe a fuoco (per esempio vi consiglio in presenza di molta luce e sfondo con cielo, di non mettere a fuoco il volto e di lavorare poi in post-produzione per recuperare un po’ di luminosità sui volti per evitare di bruciare eccessivamente il cielo).
In soldoni, la fotocamera è nella media e , si dimostra essere sempre il tallone di Achille di Sony.
Multimedia
L’esperienza maturata con Xperia XA2 è stata veramente piacevole. Grazie al codec aptX ho usufruito di una qualità musicale oltremodo soddisfacente con le cuffie bluetooth (senza esaltarmi troppo), e anche lo speaker di sistema si è dimostrato essere superiore al modello ULTRA per volume e qualità generale. Buona la riproduzione dei bassi e degli alti, con un suono bello caldo che fa si che questo Sony sia il miglior dispositivo multimediale della sua fascia hardware e di prezzo.
Video Recording & Rec Audio
La fotocamera principale consente di registrare video in Full-hd fino a 60 fps. La qualità generale è più che discreta, con ottima riproduzione dei colori e stabilizzazione a 3 assi SteadyShot che fa il suo lavoro senza problemi. E’ possibile girare anche in 4K , funzione attivabile nel menu fotocamera, con buoni risultati per quanto riguarda il video , un po’ meno per l’audio.
La registrazione in ottica social non è perfetta, infatti alcuni miei interlocutori hanno segnalato un audio un po’ gracchiante.
Gaming
La GPU montata dal Soc Qualcomm è la Adreno 508, che si colloca nella fascia media del mercato . Le prestazione in ambito gaming sono ovviamente equivalenti alla versione ULTRA , con un buon frame-rate e una riproduzione dei dettagli, soprattutto in RR3, veramente alta (merito anche dell’ottimo display). Le temperature (qui sotto degli screen), dopo sessioni lunghe tendono ad alzarsi , ma sempre intorno ai 50°.
Solo dopo uno sforzo eccessivo, Xperia XA2 perde qualche colpo, ma solo nei vari menù dei giochi, lasciando intatta l’esperienza in fase di gaming attiva
L’ergonomia, nonostante un peso non proprio piuma, aiuta nelle varie sessioni, rendendo l’esperienza di gran lunga superiore rispetto al fratello grande
Qui sotto vi allego i benchmark :
Autonomia
3300 mAh che devono gestire 5.2″ !!!
Nella recensione di Xperia XA2 Utra esordii così quando parlai dell’autonomia. Considerando il display più piccolo e una batteria in linea con il fratello più grande, speravo in qualcosa di più per questo Xperia XA2.
Sia chiaro, non siamo dinanzi ad un dispositivo scarso , però le differenze con il fratello maggiore sono state evidenti, nonostante nella mia giornata di test avessi fatto grosso modo le stesse cose rispetto alla vecchia recensione.
Globalmente ho coperto circa 14h complessive , con 4g attivo per circa 5h consecutive più 1h di gps che ha fortemente influito sul drain generale.
Vi lascio gli screen della mia giornata live di Instagram per poter confrontare e valutare:
Sicurezza
Il sensore d’impronta è posto sulla parte posteriore del device. Credo che Sony debba lavorarci un po’ meglio,perchè in tasca spesso ho notato che , a contatto con il pantalone, il sensore si attivava restituendo errore e rendendo inutile lo sblocco per circa un minuto. Lato software abbiamo un kernel 4.4.78 , uno dei più recenti da me visti ultimamente su dispositivi con Rom proprietarie, con le patch di marzo 2018.
Tramite SnoopSnitch (app che valuta che tutte le patch siano state applicate, seppur con un margine di errore), ho potuto verificare la bontà del lavoro di Sony da questo punto di vista, seppur con qualche piccola mancanza. Sarà un piacere valutare in futuro il lavoro delle altre aziende per capire meglio chi lavora veramente e chi no.
Sony lavora egregiamente da questo punto di vista.
Prezzo & Conclusioni
Il prezzo di Xperia XA2 è quasi ovunque sotto i 300€ e, considerando dotazione hardware e prestazioni generali, mi sento di affermare con grande convinzione che sia tra i migliori device – se non il migliore – della sua fascia di prezzo, per cui vi invito caldamente all’acquisto!